Università di TorinoCOREP

Struttura didattica e programma

Il Master è biennale, corrisponde a 80 crediti formativi universitari (CFU) e ha una durata complessiva di 4266 ore, così articolate:


I corsi universitari previsti nel biennio sono indicativamente i seguenti: Storia del giornalismo, Storia contemporanea, Lingua inglese, Elementi di diritto pubblico, Elementi di diritto penale, Comunicazione politica, Elementi di economia per il giornalismo, Psicologia della comunicazione, Sistema dei media, Elementi di Etica e deontologia dei media, Relazioni internazionali, Sociologia della comunicazione, Comunicazione visiva e grafica, Economia dei sistemi editoriali, Linguaggi audiovisivi e loro storia, Argomentazione e Narrazione per la comunicazione, Semiotica del giornalismo, Media digitali: teoria e tecniche, Elementi di diritto dell'informazione, Istituzioni di teoria politica

 

I laboratori di giornalismo sono così suddivisi

Per verificare l’apprendimento, durante il percorso didattico saranno proposte delle verifiche in itinere con valutazione espressa in trentesimi, mentre, a conclusione dell’intero percorso, è prevista una prova finale espressa in cento decimi.

 

Gli stage proposti dal Master di Giornalismo sono finalizzati a consentire a tutti gli studenti di conoscere direttamente la vita e l'organizzazione del lavoro nelle diverse redazioni (quotidiani e periodici della carta stampata; siti web; radio e televisioni), approfondendo sul campo la pluralità dei linguaggi e le diverse modalità del giornalismo di oggi, in Italia e all'estero. Per questo organizziamo stage sia nelle più grandi e prestigiose sia presso realtà regionali o locali, incrociando le aspirazioni dei candidati con le valutazioni della scuola sulle esigenze formative e attitudini di ciascuno.
Lo stage viene svolto in conformità ad apposite convenzioni stipulate fra i soggetti promotori e le imprese/Enti che hanno manifestato la disponibilità ad ospitare gli allievi, senza costituire alcun rapporto di lavoro.

 

Il Master in giornalismo "Giorgio Bocca" si propone l'obiettivo professionale di fornire agli studenti il bagaglio culturale e tecnico per progettare, valutare, produrre e collocare sul mercato la propria produzione giornalistica, servendosi tra l'altro delle tecniche di montaggio e di narrazione audiovisiva, e delle diverse e mutevoli potenzialità dei linguaggi online, acquisendo nei mesi finali del proprio percorso le capacità per giungere a una produzione autonoma e completa. Il percorso di specializzazione, che verrà sviluppato nel secondo anno, è concentrato da un lato sui prodotti editoriali sviluppati sul web e per il web (tra cui infografica, data visualization, data journalism), dall'altro sull'audiovisivo con particolare attenzione all'area spesso sottovalutata della comunicazione e informazione sonora: radiogiornalismo, audio-inchiesta, audio-documentario, per il mezzo radiofonico ma anche per il podcasting e per il web.