Master di I livello delle Facoltà di
Lettere e Filosofia (capofila), Economia, Scienze Politiche, Psicologia
e Scienze della Formazione dell’Università degli Studi
di
Torino
GIORNALISMO
IV EDIZIONE – 2010/2012
Il Master è biennale, corrisponde a 80 crediti formativi universitari (CFU) e ha una durata complessiva di 4266 ore, così articolate:
I corsi universitari previsti nel
biennio sono
indicativamente i seguenti:
Elementi di Analisi Economica (10 ore), Scenari dell’Economia italiana
e internazionale (10 ore), Economia e gestione delle Organizzazioni
Editoriali (20 ore), Diritto dell’informazione (20 ore),Diritto e
procedura Penale (20 ore), Diritto delle pubbliche amministrazioni (20
ore), Storia contemporanea (20 ore), Storia del pensiero politico (20
ore), Storia del giornalismo (20 ore), Comunicazione Politica (20 ore),
Relazioni Internazionali (20 ore), Sociologia della comunicazione (20
ore), Narrazione e giornalismo (20 ore), Introduzione ai media (20
ore), Semiotica del giornalismo (20 ore), Forme e generi
dell’informazione televisiva (20 ore), Teorie e tecniche dei nuovi
media (20 ore), Geografia della globalizzazione (20 ore), Lingua
Inglese (20 ore), Giornalismo Scientifico (20 ore), Psicologia della
comunicazione (20 ore).
I laboratori di giornalismo sono così suddivisi
Per verificare l’apprendimento, durante il percorso didattico saranno proposte delle verifiche in itinere con valutazione espressa in trentesimi, mentre, a conclusione dell’intero percorso, è prevista una prova finale espressa in cento decimi.
Gli stage
proposti dal Master di
Giornalismo sono finalizzati a consentire a tutti gli studenti di
conoscere direttamente la vita e l'organizzazione del lavoro nelle
diverse redazioni (quotidiani e periodici della carta stampata; siti
web; radio e televisioni), approfondendo sul campo la pluralità dei
linguaggi e le diverse modalità del giornalismo di oggi, in Italia e
all'estero. Per questo organizziamo stage sia nelle più grandi e
prestigiose sia presso realtà regionali o locali, incrociando le
aspirazioni dei candidati con le valutazioni della scuola sulle
esigenze formative e attitudini di ciascuno.
Lo stage viene svolto in conformità ad apposite convenzioni stipulate
fra i soggetti promotori e le imprese/Enti che hanno manifestato la
disponibilità ad ospitare gli allievi, senza costituire alcun rapporto
di lavoro.