Regione Piemonte Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche SocialiUnione Europea
Università di TorinoCOREP

Destinatari e selezione

Destinatari 


I requisiti per l’accesso al Master sono:

 

Sono ammessi anche i laureandi a condizione che conseguano il titolo prima dell’inizio del corso (inizio novembre 2012).

 

Potranno inoltre essere ammessi/e laureati/e all’estero in possesso di titolo equipollente. L’equipollenza sarà verificata dalla Commissione di Selezione ed è subordinata alla verifica di congruità da parte del Settore Studenti Stranieri dell’Ateneo.

 

L'età dei candidati non dovrà essere superiore ai 35 anni al termine della scadenza delle domande di iscrizione.

 


E’ richiesta la conoscenza della lingua inglese e quella preferenziale di una seconda lingua straniera.
Si richiede inoltre tra i prerequisiti la capacità di utilizzo autonomo del PC, di navigazione in Internet e dell'uso della posta elettronica, in particolare la conoscenza del sistema operativo Windows e degli applicativi word ed excel. Verrà inoltre valutata l’eventuale esperienza professionale specifica.


La conoscenza della lingua italiana, parlata e scritta, per gli studenti stranieri, è requisito indispensabile per l’ammissione al Master e sarà valutata durante le prove di selezione.


CLICCA PER SCARICARE IL BANDO 2012/2014


Selezione

Al Master sarà ammesso un numero massimo di 20 Iscritti.

 

La selezione sarà realizzata da apposita Commissione di Selezione, che avrà la responsabilità di esaminare le domande pervenute.
La Commissione di selezione è costituita da 4 docenti universitari o esperti (tra cui il Direttore del Master il cui voto avrà doppio valore in caso di parità), da 4 giornalisti iscritti con almeno dieci anni di anzianità e da due membri supplenti. I giornalisti sono indicati dal Consiglio regionale competente e almeno uno dal Consiglio nazionale.

Composizione della Commissione di Selezione:

Prof. Gian Paolo Caprettini
Prof. Alessando Perissinotto
Dott.ssa Luciana Giacheri Fossati
Dott.ssa Silvia Scarrone
Dott. Lorenzo Del Boca
Dott.ssa Vera Schiavazzi
Dott. Giorgio Levi
Dott. Alessando Sartore

Prof. Peppino Ortoleva e prof.ssa Franca Roncarolo (membro supplente)

Dott. Sergio Ronchetti (membro supplente)

 

Secondo quanto previsto nel “Quadro di indirizzi” dell’Ordine nazionale dei Giornalisti una prima selezione avverrà sulla base dell’analisi del curriculum vitae e dei titoli. Seguiranno prove scritte e orali. 

 

CLICCA PER SCARICARE I CRITERI DI SELEZIONE

 

 

Per quanto concerne il curriculum vitae e i titoli, la commissione potrà assegnare un massimo di 30 punti. Saranno considerati:
- punteggio del diploma di laurea e della eventuale laurea magistrale e media degli esami per i laureandi
- frequenza di corsi di specializzazione o di perfezionamento utili all’esercizio del
giornalismo;
- eventuale iscrizione all’Albo;
- conoscenza certificata della lingua inglese ai diversi livelli e di eventuali altre lingue straniere.

 

Alle lauree o alla media degli esami per i laureandi, verrà attribuito un valore da 5 a 15/30, mentre per i corsi utili all’esercizio del giornalismo; per l’iscrizione all’Albo/l’esperienza giornalistica precedente maturata e la conoscenza di lingue straniere (oltre l’inglese) verranno assegnati tre punteggi, singolarmente non superiori a 5/30.


Sulla base del curriculum vitae e dei titoli sarà stilata una graduatoria, pubblicata sul sito del master entro il 10 ottobre 2012.


CLICCA PER SCARICARE LA GRADUATORIA DELLA PRESELEZIONE

 

I candidati ritenuti idonei, in base ai criteri indicati dalla Commissione di selezione, sosterranno gli esami di ammissione, volti ad accertare l’attitudine all’attività giornalistica. Gli esami saranno articolati in prove scritte e orali. 

Le prove scritte si svolgeranno in data 15 ottobre 2012 e consisteranno:

 

1) nello svolgimento di un argomento di attualità scelto dal candidato tra quelli indicati
dalla Commissione esaminatrice (60 righe di 60 battute);
2) nella sintesi di un ampio articolo o di più lanci di agenzia in un massimo di 15 righe;
3) nella risposta a quiz concernenti argomenti di cultura generale.


CLICCA PER SCARICARE LE MODALITA' DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA SCRITTA

 

 

SE VUOI CONSULTARE, A TITOLO ESEMPLIFICATIVO, LE PROVE DELLE EDIZIONI PASSATE (tracce prova scritta, test per esame scritto, sintesi di un articolo), CLICCA QUI: TERZA EDIZIONE - QUARTA EDIZIONE

 

La valutazione delle prove scritte è espressa con un punteggio in trentesimi. Al termine della prova scritta sarà stilata una graduatoria, pubblicata sul sito del master entro il 17 ottobre 2012


CLICCA PER SCARICARE LA GRADUATORIA DELLA PROVA SCRITTA

 

I candidati ritenuti idonei saranno ammessi alle successive prove orali, che avranno luogo a partire dal 22 ottobre 2012, secondo il calendario che verrà successivamente pubblicato.

 

La prova orale consiste nell’accertamento, da parte di un insegnante o di un esperto di lingua madre, della conoscenza della lingua inglese e in un colloquio individuale con i componenti della Commissione su argomenti di attualità.

Si ricorda di portare, il giorno dell'orale, il certificato ISEE/ISEEU utile ai fini dell'assegnazione delle borse di studio.

 

La valutazione della prova orale sarà espressa con un punteggio in trentesimi. Al termine della prova orale sarà stilata la graduatoria finale.

 

La graduatoria finale pubblicata sul sito del master entro 25 ottobre 2012, sarà ottenuta sommando i punteggi delle prove scritte e orali e sarà espressa in sessantesimi. Nella graduatoria finale verranno indicati i candidati idonei e quelli non idonei.

 

Per i candidati a pari punteggio ci si attiene all’ordine risultante dalla graduatoria per titoli. In caso di ulteriore parità prevale il punteggio conseguito per la conoscenza delle lingue. In caso di ulteriore parità prevale la minore età.


CLICCA PER SCARICARE LA GRADUATORIA FINALE

 

Al Master sarà ammesso un numero massimo di 20 iscritti.

 

I primi venti candidati ritenuti idonei saranno pertanto ammessi a frequentare il biennio. Se qualche candidato ammesso al Master dovesse rinunciare a parteciparvi, verranno contattati i restanti idonei (altrimenti definiti “ammessi con riserva”) secondo l’ordine della graduatoria fino al completamento dei posti disponibili o all’esaurimento degli idonei.

 

Il corso non verrà attivato qualora il numero degli iscritti sia inferiore a 20.

 

Il Comitato Scientifico, con decisione motivata, può in deroga attivare il Master con un numero di iscritti inferiore, fatta salva la congruenza finanziaria.